DIVERSITÀ LITURGICA E UNITÀ DEL MISTERO
247. Perché l'unico Mistero di Cristo è celebrato dalla Chiesa secondo diverse tradizioni liturgiche?
1200-1204
1207-1209
Perché l'insondabile ricchezza del Mistero di Cristo non può essere esaurita da una singola tradizione liturgica. Fin dalle origini, pertanto, questa ricchezza ha trovato, nei vari popoli e culture, espressioni caratterizzate da una mirabile varietà e complementarietà.
248. Qual è il criterio, che assicura l'unità nella multiformità?
1209
È la fedeltà alla Tradizione Apostolica, cioè la comunione nella fede e nei sacramenti ricevuti dagli Apostoli, comunione che è significata e garantita dalla successione apostolica. La Chiesa è cattolica: può quindi integrare nella sua unità tutte le vere ricchezze delle culture.
249. Nella liturgia, tutto è immutabile?
1205-1206
Nella liturgia, segnatamente in quella dei sacramenti, ci sono elementi immutabili perché di istituzione divina, di cui la Chiesa è fedele custode. Ci sono poi elementi suscettibili di cambiamento, che essa ha il potere, e talvolta anche il dovere, di adattare alle culture dei diversi popoli.
DIVERSIDAD LITÚRGICA Y UNIDAD DEL MISTERIO
247. ¿Por qué el único Misterio de Cristo se celebra en la
Iglesia según diversas tradiciones litúrgicas?
1200-1204
1207-1209
1207-1209
El Misterio de Cristo, aunque es único, se celebra según diversas tradiciones
litúrgicas porque su riqueza es tan insondable que ninguna tradición litúrgica
puede agotarla. Desde los orígenes de la Iglesia, por tanto, esta riqueza ha
encontrado en los distintos pueblos y culturas expresiones caracterizadas por
una admirable variedad y complementariedad.
248. ¿Qué criterio asegura la unidad dentro de la
multiformidad?
1209
El criterio para asegurar la unidad en la multiformidad es la
fidelidad a la Tradición Apostólica, es decir, la comunión en la fe y en los
sacramentos recibidos de los Apóstoles, significada y garantizada por la
sucesión apostólica. La Iglesia es católica: puede, por tanto, integrar en su
unidad todas las riquezas verdaderas de las distintas culturas.
249. ¿Es todo inmutable en la liturgia?
1205-1206
En la liturgia, sobre todo en la de los sacramentos, existen
elementos inmutables por ser de institución divina, que la Iglesia custodia
fielmente. Hay después otros elementos, susceptibles de cambio, que la Iglesia
puede y a veces debe incluso adaptar a las culturas de los diversos pueblos.
Ma tu, Mirta, sei laureata in teologia? A me sembra di si, sei talmente preparata :)
RispondiEliminaCarissima Ambra, sono laureata in giurisprudenza e sto facendo il dottorato ricercando sul Diritto Urbanistico, qua tutto ciò che scrivo passa dalla mia fede e cuore, non è la testa... Un bacione carissima amica!! Grazie delle tua visite...
Eliminagrazie cara!!!!!!! un abbraccio e un bacione Lory
RispondiEliminaMuy interesante Mirta.
RispondiEliminaUn abrazo.
è un bellissimo post come sempre <3
RispondiEliminaArgomento scottante dei nostri giorni, visto la polemica che ne e' nata tra tradizionalisti e modernisti.
RispondiEliminaNon vorrei giudicare nessuno, ma dovrebbero darsi una calmata tutti, e remare TUTTI in quell'unica direzione che porta a Cristo.
I carismi sono importanti se utilizzati per onorare meglio nostro Signore nell'unita' della chiesa. Atrimenti creano scadalo e divisioni. Questo per un cristiano non va bene!!
Vincenzo