«Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita». Gv 8,12

«Yo soy la luz del mundo. El que me sigue no andará en tinieblas, sino que tendrá la luz de la Vida». Jn 8,12

L'inferno esiste- El infierno existe y es eterno

L'inferno esiste- El infierno existe y es eterno
clic sull'immagine- clic sobre la imagen
Visualizzazione post con etichetta Chiesa- Iglesia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chiesa- Iglesia. Mostra tutti i post

venerdì 8 maggio 2020

APPELLO PER LA CHIESA E PER IL MONDO ai fedeli Cattolici e agli uomini di buona volontà




APPELLO PER LA CHIESA E PER IL MONDO
ai fedeli Cattolici e agli uomini di buona volontà
Veritas liberabit vos.
Gv 8:32

El texto en español se encuentra acá
In un momento di gravissima crisi, noi Pastori della Chiesa Cattolica, in virtù del nostro mandato, riteniamo nostro sacro dovere rivolgere un Appello ai nostri Confratelli nell’Episcopato, al Clero, ai Religiosi, al Popolo santo di Dio e a tutti gli uomini di buona volontà. Questo Appello è sottoscritto anche da intellettuali, medici, avvocati, giornalisti e professionisti che ne condividono il contenuto, ed è aperto alla sottoscrizione di quanti lo vogliono fare proprio.
I fatti hanno dimostrato che, con il pretesto dell’epidemia del Covid-19, si è giunti in molti casi a ledere i diritti inalienabili dei cittadini, limitando in modo sproporzionato e ingiustificato le loro libertà fondamentali, tra cui l’esercizio della libertà di culto, di espressione e di movimento. La salute pubblica non deve e non può diventare un alibi per conculcare i diritti di milioni di persone in tutto il mondo, e tantomeno per sottrarre l’Autorità civile al proprio dovere di agire con saggezza per il bene comune; questo è tanto più vero, quanto più crescenti sono i dubbi da più parti avanzati circa la effettiva contagiosità, pericolosità e resistenza del virus: molte voci autorevoli del mondo della scienza e della medicina confermano che l’allarmismo sul Covid-19 da parte dei media non pare assolutamente giustificato.
Abbiamo ragione di credere, sulla base dei dati ufficiali relativi all’incidenza dell’epidemia sul numero di decessi, che vi siano poteri interessati a creare il panico tra la popolazione con il solo scopo di imporre permanentemente forme di inaccettabile limitazione delle libertà, di controllo delle persone, di tracciamento dei loro spostamenti. Queste modalità di imposizione illiberali preludono in modo inquietante alla realizzazione di un Governo Mondiale fuori da ogni controllo.
Crediamo anche che in alcune situazioni le misure di contenimento adottate, ivi compresa la chiusura delle attività commerciali, abbiano determinato una crisi che ha prostrato interi settori dell’economia, favorendo interferenze di poteri esteri, con gravi ripercussioni sociali e politiche. Queste forme di ingegneria sociale devono esser impedite da chi ha responsabilità di governo, adottando le misure volte alla tutela dei propri cittadini, di cui essi sono rappresentanti e nel cui interesse hanno il grave obbligo di operare. Si aiuti parimenti la famiglia, cellula della società, evitando di penalizzare irragionevolmente le persone deboli e gli anziani, costringendoli a dolorose separazioni dai propri cari. La criminalizzazione dei rapporti personali e sociali deve
essere inoltre giudicata come inaccettabile parte del progetto di chi promuove l’isolamento dei singoli per poterli meglio manipolare e controllare.
Chiediamo alla comunità scientifica di vigilare, affinché le cure per il Covid-19 siano promosse con onestà per il bene comune, evitando scrupolosamente che interessi iniqui influenzino le scelte dei governanti e degli organismi internazionali. Non è ragionevole penalizzare rimedi rivelatisi efficaci, spesso poco costosi, solo perché si vogliono privilegiare cure o vaccini non altrettanto validi ma che garantiscono alle case farmaceutiche guadagni ben maggiori, aggravando le spese della sanità pubblica. Ricordiamo parimenti, come Pastori, che per i Cattolici è moralmente inaccettabile farsi inoculare vaccini nei quali sia impiegato materiale proveniente da feti abortiti.

LLAMAMIENTO PARA LA IGLESIA Y PARA EL MUNDO a los fieles católicos y a los hombres de buena voluntad



Texto en español. 
LLAMAMIENTO
PARA LA IGLESIA Y PARA EL MUNDO
a los fieles católicos y a los hombres de buena voluntad
Veritas liberavit vos Jn 8,32
En un momento de gravísima crisis, los Pastores de la Iglesia Católica, en virtud del mandato que hemos recibido, nos consideramos en el sagrado deber de hacer un llamamiento a nuestros Hermanos en el Episcopado, al Clero, a los Religiosos, al pueblo santo de Dios y a todos los hombres de buena voluntad. Suscriben también este llamamiento intelectuales, médicos, abogados, periodistas y profesionales diversos que comparten su contenido, y pueden suscribirlo asimismo cuantos deseen adherirse al mismo.
Los hechos han demostrado que, bajo el pretexto de la epidemia de Covid-19 se ha llegado en muchos casos a vulnerar derechos inalienables de los ciudadanos, limitándose de forma desproporcionada e injustificada sus libertades fundamentales, entre ellas el ejercicio de las libertades de culto, de expresión y de movimiento. La salud pública no debe ni puede convertirse en excusa para conculcar los derechos de millones de personas en todo el mundo, y menos aún para que las autoridades civiles eludan su obligación de obrar con prudencia en pro del bien común. Esto es tanto más cierto cuanto más aumentan las dudas planteadas por muchos en torno a la verdadera capacidad de contagio, peligrosidad y resistencia del virus. Muchas voces autorizadas del mundo de la ciencia y de la medicina confirman que el alarmismo que han manifestado los medios informativos al Covid-19 no parece totalmente justificado.
En base a los datos oficiales sobre la incidencia de la epidemia en el número de fallecimientos, tenemos motivos para creer que hay fuerzas interesadas en generar pánico entre la población con el único fin de imponer de modo permanente formas inaceptables de restricción de las libertades, control de las personas y vigilancia de sus movimientos. Esta forma de imposiciones antidemocráticas preludian de manera inquietante un Gobierno Mundial que escapa a todo control.
Creemos igualmente que las medidas de protección adoptadas en algunas situaciones, incluido el cierre de las actividades comerciales, han desencadenado una crisis que ha hundido a sectores enteros de la economía, favoreciendo con ello la interferencia de potencias extranjeras, con graves repercusiones sociales y políticas. Quienes ejerzan cargos gubernamentales deben impedir estas formas de ingeniería social, adoptando medidas encaminadas a la tutela de sus ciudadanos, a quienes representan y en cuyo interés tienen la grave obligación de realizar sus funciones. Ayúdese igualmente a la familia, célula de la sociedad, evitando penalizar irrazonablemente a los débiles y los ancianos al obligarlos a sufrir dolorosas separaciones de sus seres queridos. La criminalización de las relaciones personales y sociales debe considerarse asimismo una parte inaceptable del proyecto de quienes promueven el aislamiento de las personas para manipularlas y dominarlas mejor.
Pedimos a la comunidad científica que vele porque se promuevan honradamente y con miras al bien común curas para el Covid-19, evitando escrupulosamente que intereses inicuos influeyan en las decisiones de los Gobernantes y los organismos internacionales. No es razonable penalizar remedios que se han revelado eficaces, en muchos casos de bajo costo, para privilegiar curas o vacunas no tan eficaces pero que garantizan ingresos mucho mayores a las empresas farmacéuticas, aumentando los costos de la sanidad pública. Como Pastores que somos, recordemos también que para un católico es moralmente inaceptable inocularse con vacunas en cuya producción se ha utilizado material procedente de fetos abortados.

venerdì 25 agosto 2017

Il male enorme di Bergoglio. El mal enorme de Bergoglio






Cari amici,
 questo post è per le persone di lingua spagnola che nei commenti del post precedente hanno detto che non hanno capito il video che esso contiene.
Si tratta di un video di Antonio Caponnetto che spiega il suo Libro, "No lo conosco. Del Iscariotismo a la Apostasia".


Queridos amigos :
Esta entrada es para los lectores de lengua española del blog, que me dijeron que no han entendido el video en italiano, que contiene la entrada anterior.
En este video el estudioso argentino Antonio Caponnetto, explica su libro, "No lo conozco. Del Iscariotismo a la Apostasía".


venerdì 4 agosto 2017

Signore, spesso la tua Chiesa ci sembra una barca che sta per affondare- Señor, frecuentemente tu Iglesia parece un barco que está por hundirse.








Señor, frecuentemente tu Iglesia parece un barco que está por hundirse ,
un barco al que entra agua por todos lados. Somos nosotros mismo que te traicionamos cada vez, después de todas nuestras grandes palabras, y nuestros gestos. 
Ten piedad de tu Iglesia: también en el interior de ella, Adán cae siempre de nuevo.






sabato 18 febbraio 2017

Cambiare l’Eucaristia è Uccidere la Chiesa - Destruir la Eucaristia es matar la Iglesia


Bellissimo programma sull'Eucaristia. Testo del dott José Galat, Rettore dell'Univeirsità La Gran Colombia di www.Teleamiga.com + Un Café con Galat, Estratto e Tradotto da: nosotrostv.co/…/destruir-la-euc…





Programa dirigido por el Dr. José Galat, presidente de la Universidad La Gran Colombia di www.Teleamiga.com 




Sulla medicina per i peccatori, le opposte ricette di Ratzinger e Bergoglio - Sobre la medicina para los pecadores, las recetas opuestas de Ratzinger y Bergoglio







El texto en español está  abajo 

Articolo pubblicato nel blog Settimo Cielo di Sandro Magister qua 

Viste le istruzioni dei vescovi della regione di Buenos Aires – approvate per iscritto da papa Francesco –, dei vescovi di Malta, di altri vescovi ancora e da ultimo della conferenza episcopale della Germania, è ormai evidente che l'argomento principe sul quale i novatori fanno leva per giustificare la comunione ai divorziati risposati è quello adombrato in questa frase suggestiva di "Amoris laetitia", a sua volta ripresa da "Evangelii gaudium", il documento programmatico dell'attuale pontificato:
"L’Eucaristia non è un premio per i perfetti ma un generoso rimedio e un alimento per i deboli".
È un'asserzione, questa, che è frequentemente associata – anche nella predicazione di Jorge Mario Bergoglio – ai pasti che Gesù consumava con i peccatori.
Ma è anche un'asserzione che è stata messa a nudo e criticata a fondo da Benedetto XVI.
Basta porre a confronto i testi dell'uno e dell'altro papa per verificare quanto siano tra loro in contrasto.
*
In papa Francesco l'associazione tra l'Eucaristia e i pasti di Gesù con i peccatori è postulata in forma allusiva e con lo studiato ausilio di note a piè di pagina:
In "Amoris laetitia" il passaggio chiave è nel paragrafo 305:
"A causa dei condizionamenti o dei fattori attenuanti, è possibile che, entro una situazione oggettiva di peccato – che non sia soggettivamente colpevole o che non lo sia in modo pieno – si possa vivere in grazia di Dio, si possa amare, e si possa anche crescere nella vita di grazia e di carità, ricevendo a tale scopo l’aiuto della Chiesa".
Al quale è agganciata la nota 351:
"In certi casi, potrebbe essere anche l’aiuto dei Sacramenti. Per questo, 'ai sacerdoti ricordo che il confessionale non dev’essere una sala di tortura bensì il luogo della misericordia del Signore' (Esort. ap. Evangelii gaudium [24 novembre 2013], 44: AAS 105 [2013], 1038). Ugualmente segnalo che l’Eucaristia 'non è un premio per i perfetti, ma un generoso rimedio e un alimento per i deboli' (ibid., 47: 1039)".
Se poi si risale a "Evangelii gaudium", ecco che cosa si legge nel paragrafo 47:
"Tutti possono partecipare in qualche modo alla vita ecclesiale, tutti possono far parte della comunità, e nemmeno le porte dei Sacramenti si dovrebbero chiudere per una ragione qualsiasi. […] L’Eucaristia, sebbene costituisca la pienezza della vita sacramentale, non è un premio per i perfetti ma un generoso rimedio e un alimento per i deboli".
Anche qui con un rimando a una nota, la 51:
"Cfr Sant’Ambrogio, De Sacramentis, IV, vi, 28: PL 16, 464: 'Devo riceverlo sempre, perché sempre perdoni i miei peccati. Se pecco continuamente, devo avere sempre un rimedio'; ibid., IV, v, 24: PL 16, 463: 'Colui che mangiò la manna, morì; colui che mangia di questo corpo, otterrà il perdono dei suoi peccati'; San Cirillo di Alessandria, In Joh. Evang. IV, 2: PG 73, 584-585: 'Mi sono esaminato e mi sono riconosciuto indegno. A coloro che parlano così dico: e quando sarete degni? Quando vi presenterete allora davanti a Cristo? E se i vostri peccati vi impediscono di avvicinarvi e se non smettete mai di cadere – chi conosce i suoi delitti?, dice il salmo – voi rimarrete senza prender parte della santificazione che vivifica per l’eternità?'".
*
In Joseph Ratzinger teologo e papa, invece, ci troviamo in presenza di un'argomentazione serrata, mirata a provare l'insostenibilità dell'associazione tra l'Eucaristia e i pasti di Gesù con i peccatori, con le conseguenze che ne derivano.
Ecco come egli sviluppa tale argomentazione nelle pagine 422-424 del volume XI dei suoi Opera Omnia, "Teologia della Liturgia", pubblicato nel 2008 a cura dell'attuale prefetto della congregazione per la dottrina della fede, cardinale Gerhard L. Müller:
"La tesi secondo cui l'Eucaristia apostolica si ricollega alla quotidiana comunità conviviale di Gesù con i suoi discepoli […] viene in ampi circoli radicalizzata nel senso che […] si fa derivare l'Eucaristia più o meno esclusivamente dai pasti che Gesù consumava con i peccatori.
"In tali posizioni si fa coincidere l'Eucaristia secondo l'intenzione di Gesù con una dottrina della giustificazione rigidamente luterana, come dottrina della grazia concessa al peccatore. Se infine i pasti con i peccatori vengono ammessi come unico elemento sicuro della tradizione del Gesù storico, si ha per risultato una riduzione dell'intera cristologia e teologia su questo punto.
"Ma da ciò segue poi un'idea dell'Eucaristia che non ha più nulla in comune con la tradizione della Chiesa primitiva. Mentre Paolo definisce l'accostarsi all'Eucaristia in stato di peccato come un mangiare e bere "la propria condanna" (cf. 1 Cor 11, 29) e protegge l'Eucaristia dall'abuso mediante l'anatema (cf. 1 Cor 16, 22), appare qui addirittura come essenza dell'Eucaristia che essa venga offerta a tutti senza alcuna distinzione e condizione preliminare. Essa viene interpretata come il segno della grazia incondizionata di Dio, che come tale viene offerta immediatamente anche ai peccatori, anzi, anche ai non credenti, una posizione che, comunque, ha ormai ben poco in comune anche con la concezione che Lutero aveva dell'Eucaristia.
"Il contrasto con l'intera tradizione eucaristica neotestamentaria in cui cade la tesi radicalizzata ne confuta il punto di partenza: l'Eucaristia cristiana non è stata compresa partendo dai pasti che Gesù ebbe con i peccatori. […] Un indizio contro la derivazione dell'Eucaristia dai pasti con i peccatori è il suo carattere chiuso, che in questo segue il rituale pasquale: come la cena pasquale viene celebrata nella comunità domestica rigorosamente circoscritta, così esistevano anche per l'Eucaristia fin dall'inizio condizioni d'accesso ben stabilite; essa veniva celebrata fin dall'inizio, per così dire, nella comunità domestica di Gesù Cristo, e in questo modo ha costruito la 'Chiesa'".
*
È evidente che da questa argomentazione di Ratzinger deriva il divieto della comunione ai divorziati risposati, e non solo ad essi: divieto che ha trovato chiara espressione nel suo magistero da papa, come già nel magistero dei suoi predecessori.
Così come non sorprende che dalle asserzioni allusive di papa Francesco derivino interpretazioni favorevoli alla comunione ai divorziati risposati: interpretazioni da lui stesso non solo consentite, ma esplicitamente approvate.
Il contrasto c'è. E a giudicare dagli argomenti di Ratzinger non è solo pratico, "pastorale", ma tocca i pilastri della fede cristiana.


venerdì 17 febbraio 2017

Né cattolici progressisti, né cattolici conservatori - Ni católicos progresistas, ni católicos conservadores







El texto en español está abajo


Riportiamo alcuni brani del articolo di Luigi Copertino, pubblicato nel blog di Maurizio Blondet sotto il titolo "A PROPOSITO DEL BANNON PENSIERO  REPLICA AD ANTONIO SOCCI, che potete leggere nella sua versione integrale qua 



[...]  Tuttavia per molte altre questioni in Trump fa capolino quanto di peggio abbiamo già conosciuto nell’epoca (neo)cons del bushismo e questo perché alla base della sua visione politica sussiste lo stesso paradigma “anglo-conservatore” che caratterizza la destra americana e che, complici alcune centrali culturali italiane, ha da anni contagiato anche diversi settore tradizionalisti del mondo cattolico italico.

Una delle vittime più in vista del contagio in questione è Antonio Socci, un bravo giornalista che lo scrivente pure apprezza sul piano spirituale quando difende l’identità cattolica. Socci, more solito, troppo entusiasta ha definito “non banale” il Bannon-pensiero che è sostanzialmente fondato sull’equivoco concetto, molto retorico, delle “radici giudaico-cristiane” dell’Occidente. Come si diceva Stephen Bannon è della cerchia del cardinal Burke, quindi è un cattolico di formazione conservatrice e come tale mostra di muovere dalla sottesa, forse inconsapevole, ma certo errata considerazione della Chiesa quale istituzione occidentale più che universale. [...]

[...] Del resto, come lo stesso Socci, forse spaventato dalle conseguenze del clima rissoso che si è creato nella Chiesa ed al quale anche lui con i suoi recenti libri e articoli ha contribuito, ha avuto modo di scrivere che ha intenzione di ritrarsi dall’agone della polemica antibergogliana non volendo confondere le sue critiche con la volgarità degli attacchi più pesanti alla persona dell’attuale Pontefice.

E fa bene Socci a ritrarsi. Anche lo scrivente che, pur non essendo affatto un cattolico “progressista”, non ha mai avuto in eccessiva simpatia i cattolici conservatori, rivendica da cattolico il diritto di essere altrove ossia, salvo il magistero, di usare con rispetto il diritto-dovere di critica, all’occorrenza, ma tanto contro Trump/Bannon/Burke che Bergoglio/Kasper/Melloni [...]

[...] Quel che però né Bannon né Socci ci dicono è dove mai, nella  storia, sarebbe comparso un capitalismo che non ha considerato le persone come merci e come cose da usare e poi gettare. Nel 1891, ossia in quel periodo storico che stando a Bannon avrebbe segnato l’apogeo del trionfo del Cristianesimo nel mondo, un vecchio Papa, che da vescovo in Belgio aveva ben conosciuto la durezza del capitalismo – e non si trattava del capitalismo finanziario ed apolide attuale allontanatosi dalle sue presunte radici “giudeo-cristiane” ma proprio di quel capitalismo patriarcale ed antico al quale nostalgicamente occhieggia Bannon –, parliamo di Leone XIII, al secolo Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci, pubblicava la “Rerum novarum cupiditas”, la più nota enciclica sociale della Chiesa, protestando che “il lavoro non è merce” e chiedendo l’intervento mitigatore e riparatore dello Stato contro gli abusi criminali del capitalismo ai danni degli operai. Il povero ma coraggioso Papa Pecci divenne immediatamente la bestia nera di tutta la classe dirigente liberale del mondo, della stampa da essa controllata e delle logge massoniche, non solo italiane, ancora gaudenti della recente conquista della città eterna per le armi sabaudo-piemontesi. Fustigato dalle élite del suo tempo, Papa Leone XIII ebbe invece la consolazione di vedersi confermato l’amore sincero del popolo cattolico, specie di quello operaio e contadino [...]

[...] Vorremmo aggiungere, alle osservazioni di Cardini, che l’altro grande equivoco sul quale tenta di reggersi il pensiero conservatore anglo-americano sta nella, spesso inavvertita dai cattolici alla Socci, confusione tra la nozione moderna di “individuo” e quella cattolica e tradizionale di “persona”. Mentre quest’ultima trova base addirittura nello stesso dogma cristiano trinitario, sicché l’uomo può dirsi persona proprio perché Persona nelle relazioni intra-trinitarie è Dio, l’individuo è un concetto astratto ed irrelato concepito dal razionalismo moderno in contrapposizione/giustapposizione con lo Stato leviatano. Mentre la persona è sempre definita dal suo essere in relazione con l’altro – relazione familiare, comunale, professionale, nazionale, ecclesiale, etc. – sicché essa è sempre concreta, spirito anima e carne, l’individuo al contrario è solipsista e per questo senza autentica consistenza effettuale.

Questa invalicabile differenza spiega perché mai pur essendo il Cristianesimo fede di salvezza della singola persona, tale salvezza, al tempo stesso, non è conseguibile – salvo gli imperscrutabili disegni di Dio – al di fuori del Corpo Mistico di Cristo ossia al di fuori di quella Comunità gerarchica che è la Chiesa apostolica.

venerdì 27 gennaio 2017

Ancora su Benedetto XVI e il Concilio Vaticano II - Más sobre Benedicto XVI y el Concilio Vaticano II





El texto en español está abajo

Ratzinger e il Concilio: «Lì fu chiaro chi fa la Chiesa: l’azione dello Spirito»

12 Marzo 2013 | Emmanuele Michela

Quanto è attuale oggi, giorno d’apertura del Conclave, la lezione di Benedetto XVI sul “Concilio dei Padri” e quello “dei media”. Lo spiega don Andrea Bellandi.

Giorni di Conclave, congregazioni, incontri e dialoghi. Il futuro della Chiesa inizia a delinearsi oggi, con l’ingresso questo pomeriggio dei Cardinali nella Cappella Sistina per eleggere il 266esimo Papa della storia. Tra indiscrezioni, pronostici, favoriti e “papabili”, tanti giornali sono caduti nel rischio di tratteggiare l’evento solo come un gioco di strategia e potere, parole fin troppo inflazionate quando si parla di Chiesa. Ma appena prima di ritirarsi Benedetto XVI ha avuto parole anche per la Chiesa dipinta dai media, raccontando, durante l’incontro col clero romano, uno dei momenti fondamentali della sua formazione e di tutta la storia ecclesiale: il Concilio Vaticano II. Una lezione ricca e puntuale, dove emerge tutta la straordinarietà di quell’evento, il clima cordiale che spinse i partecipanti ad abbandonare l’atmosfera già “preconfezionata” per potersi invece conoscere un po’ meglio, e un affondo finale sulla differenza tra il “Concilio dei Padri” e il “Concilio dei media”. Temi che abbiamo approfondito insieme a don Andrea Bellandi, docente di Teologia fondamentale alla Facoltà teologica dell’Italia Centrale.  

Pochi giorni dopo l’annuncio della sua rinuncia, Benedetto XVI ha parlato del Concilio Vaticano II. Che importanza ha rifarsi in questo momento a quell’evento così significativo?
Credo che la ragione stia nella frase che il Papa ha citato anche all’ultimo discorso ai cardinali, quella di Romano Guardini: «La Chiesa si risveglia nelle anime». Per Ratzinger il Concilio Vaticano II è un evento di importanza ecclesiale enorme, dove la Chiesa si è riscoperta nuovamente nella sua natura più profonda. In fondo, i documenti principali del Concilio guardano alle questioni cardine della Chiesa, ossia la liturgia come sua radice frutto dell’iniziativa di Dio, poi la parola di Dio con la costituzione Dei Verbum, la Lumen Gentium sulla Chiesa e infine la Gaudium et Spes per la Chiesa nel mondo contemporaneo.

Che importanza ha avuto il Concilio per la formazione di Benedetto XVI?
È stata una straordinaria esperienza, vissuta con grande entusiasmo. Intanto lo ha messo a contatto con alcune figure molto grandi: vescovi, teologi come De Lubac, Rahner, Congar… Poi gli ha offerto la possibilità di assaporare un respiro universale della Chiesa, in un momento in cui si stava già delineando quel processo che ora purtroppo vediamo in tutte le sue conseguenze, cioè il suo distacco dalla vita della gente. In quel Concilio si è ripresa in mano la necessità della testimonianza che la Chiesa deve offrire al mondo. Per Ratzinger tutto ciò ha rappresentato la possibilità di influire su alcuni dei fondamenti di quel momento cruciale della Chiesa. Come ad esempio la Dei Verbum: la domanda allora era se la rivelazione venisse comunicata all’uomo solo attraverso Scrittura, e quindi se questa si riducesse al solo testo, oppure se fosse espressione di una vita consegnata da Cristo alla Chiesa, dentro alla quale la Scrittura stessa gioca il suo ruolo. Il discorso ovviamente rimane attuale anche oggi: si incontra il Signore nella sola Parola, o nella vita del suo corpo?
Singolare poi è leggere quel passaggio in cui il Papa racconta del clima un po’ preconfezionato dei primi giorni di Congresso e di come i cardinali chiesero tempo per conoscersi un po’, ed essere soggetti loro stessi del Congresso…

lunedì 23 gennaio 2017

Benedetto XVI e il Concilio Vaticano II - Benedicto XVI y el Concilio Vaticano II






“La Chiesa è, tanto prima quanto dopo il Concilio, la stessa Chiesa una, santa, cattolica ed apostolica in cammino attraverso i tempi” (Benedetto XVI) qua


"La Iglesia es, antes como después del Concilio, la misma Iglesia, una, santa, cátólica y apostólica en camino a través de los tiempos" (Benedicto XVI)


El texto en español está abajo

"siamo alla vigilia del giorno in cui celebreremo i cinquant’anni dall’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II e l’inizio dell’Anno della fede. Con questa Catechesi vorrei iniziare a riflettere - con qualche breve pensiero - sul grande evento di Chiesa che è stato il Concilio, evento di cui sono stato testimone diretto. Esso, per così dire, ci appare come un grande affresco, dipinto nella sua grande molteplicità e varietà di elementi, sotto la guida dello Spirito Santo. E come di fronte a un grande quadro, di quel momento di grazia continuiamo anche oggi a coglierne la straordinaria ricchezza, a riscoprirne particolari passaggi, frammenti, tasselli.

Il Beato Giovanni Paolo II, alle soglie del terzo millennio, scrisse: «Sento più che mai il dovere di additare il Concilio come la grande grazia di cui la Chiesa ha beneficiato nel secolo XX: in esso ci è offerta una sicura bussola per orientarci nel cammino del secolo che si apre» (Lett. ap. Novo millennio ineunte, 57). Penso che questa immagine sia eloquente. I documenti del Concilio Vaticano II, a cui bisogna ritornare, liberandoli da una massa di pubblicazioni che spesso invece di farli conoscere li hanno nascosti, sono, anche per il nostro tempo, una bussola che permette alla nave della Chiesa di procedere in mare aperto, in mezzo a tempeste o ad onde calme e tranquille, per navigare sicura ed arrivare alla meta" Benedetto XVI Udienza generale Mercoledì, 10 ottobre 2012, per saperne di più qua 




"Etrambi, lefebvriani e cattoprogressisti, hanno in Ratzinger e Wojtyla i loro avversari perché questi due grandi papi e uomini di Dio hanno indicato la vera interpretazione del Concilio, come una riforma nella continuità.

Io sono un convintissimo sostenitore dell’ermeneutica dei due grandi papi, che poi è l’ermeneutica della Chiesa Cattolica. Ritengo cioè che il Concilio Vaticano II sia uno dei tanti Concili della Chiesa, DA LEGGERE DUNQUE DENTRO TUTTA LA SUA TRADIZIONE.

Cosicché anche eventuali punti critici (e pure io ne ho rilevati diversi) o espressioni che si prestano a interpretazioni sbagliate (perché si scelse di scrivere quei testi in uno stile letterario molto bello, ma che è suscettibile di forzature), trovano nel Magistero di sempre della Chiesa la loro giusta lettura e correzione.

I pontificati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI hanno provvidenzialmente corretto le interpretazioni “moderniste” che avevano portato – fra l’altro – anche ai noti e tristissimi abusi liturgici.

In questo senso viva il Concilio che ci è stato fatto conoscere e apprezzare da Giovanni Paolo II e da Benedetto XVI" (Antonio Socci, Viva il Concilio cattolicamente interpretatoqua).




"Benedetto XVI si è soffermato anche sul Concilio Vaticano II dicendo che «noi siamo la Chiesa, tutti insieme, non una struttura. Ma noi cristiani siamo il corpo della Chiesa». Ha ricordato le discussioni sul concetto di “collegialità” nella Chiesa affermando che nei lavori conciliari ci fu su questo tema «una discussione esagerata, forse accanita». Ma, ha chiarito, «non si è trattato di una lotta di potere ma una ricerca di completezza nel corpo della Chiesa» affermando che i vescovi sono «elemento portante della Chiesa». C’è ancora «molto da fare per arrivare ad una lettura delle Sacre Scritture nello spirito del Concilio, non è ancora completa».
Il Papa ha pronunciato parole chiarissime spiegando che c’è stato un concilio dei padri, ma anche uno dei media. Mentre il primo «si realizzava all’interno della fede, cercando di rispondere alla sfida di Dio», il secondo («il concilio dei giornalisti», lo ha definito) è rimasto «dentro le categorie dei media, fuori dalla fede, dentro una lotta politica e di potere tra diverse correnti dentro la Chiesa». E i media lo hanno «letto entro questa lettura, confacente al mondo loro». Per loro «la parte da approvare era quella sul potere. E sappiamo che c’erano traduzioni e banalizzazioni» che negli anni «sono state violente nella prassi dell’applicazione della riforma liturgica. E così anche nella scrittura storica del libro».
Questo concilio dei media «ha creato tante calamità e problemi, miserie: seminari chiusi, conventi chiusi, liturgia banalizzata». Il Papa ha poi detto che, a causa di queste lettura errata, «il vero concilio ha avuto difficoltà a realizzarsi perché quello virtuale pareva più forte di quello reale». Ma, oggi, quello reale ha più forza» e quello virtuale si è rivelato vano: «Si rompe e si perde». Per questo «il nostro compito in questo Anno della Fede è lavorare perché il vero concilio si realizzi. Speriamo che il signore ci aiuti. Io sarò sempre con voi, andiamo avanti col Signore. Vince il Signore» "  Articoli di Tempiqua e qua




"Vorrei adesso aggiungere ancora un terzo punto: c’era il Concilio dei Padri – il vero Concilio –, ma c’era anche il Concilio dei media. Era quasi un Concilio a sé, e il mondo ha percepito il Concilio tramite questi, tramite i media. Quindi il Concilio immediatamente efficiente arrivato al popolo, è stato quello dei media, non quello dei Padri. E mentre il Concilio dei Padri si realizzava all’interno della fede, era un Concilio della fede che cerca l’intellectus, che cerca di comprendersi e cerca di comprendere i segni di Dio in quel momento, che cerca di rispondere alla sfida di Dio in quel momento e di trovare nella Parola di Dio la parola per oggi e domani, mentre tutto il Concilio – come ho detto – si muoveva all’interno della fede, come fides quaerens intellectum, il Concilio dei giornalisti non si è realizzato, naturalmente, all’interno della fede, ma all’interno delle categorie dei media di oggi, cioè fuori dalla fede, con un’ermeneutica diversa. Era un’ermeneutica politica: per i media, il Concilio era una lotta politica, una lotta di potere tra diverse correnti nella Chiesa. Era ovvio che i media prendessero posizione per quella parte che a loro appariva quella più confacente con il loro mondo. C’erano quelli che cercavano la decentralizzazione della Chiesa, il potere per i Vescovi e poi, tramite la parola “Popolo di Dio”, il potere del popolo, dei laici. C’era questa triplice questione: il potere del Papa, poi trasferito al potere dei Vescovi e al potere di tutti, sovranità popolare. Naturalmente, per loro era questa la parte da approvare, da promulgare, da favorire. E così anche per la liturgia: non interessava la liturgia come atto della fede, ma come una cosa dove si fanno cose comprensibili, una cosa di attività della comunità, una cosa profana. E sappiamo che c’era una tendenza, che si fondava anche storicamente, a dire: La sacralità è una cosa pagana, eventualmente anche dell’Antico Testamento. Nel Nuovo vale solo che Cristo è morto fuori: cioè fuori dalle porte, cioè nel mondo profano. Sacralità quindi da terminare, profanità anche del culto: il culto non è culto, ma un atto dell’insieme, della partecipazione comune, e così anche partecipazione come attività. Queste traduzioni, banalizzazioni dell’idea del Concilio, sono state virulente nella prassi dell’applicazione della Riforma liturgica; esse erano nate in una visione del Concilio al di fuori della sua propria chiave, della fede. E così, anche nella questione della Scrittura: la Scrittura è un libro, storico, da trattare storicamente e nient’altro, e così via.

Sappiamo come questo Concilio dei media fosse accessibile a tutti. Quindi, questo era quello dominante, più efficiente, ed ha creato tante calamità, tanti problemi, realmente tante miserie: seminari chiusi, conventi chiusi, liturgia banalizzata … e il vero Concilio ha avuto difficoltà a concretizzarsi, a realizzarsi; il Concilio virtuale era più forte del Concilio reale. Ma la forza reale del Concilio era presente e, man mano, si realizza sempre più e diventa la vera forza che poi è anche vera riforma, vero rinnovamento della Chiesa. Mi sembra che, 50 anni dopo il Concilio, vediamo come questo Concilio virtuale si rompa, si perda, e appare il vero Concilio con tutta la sua forza spirituale. Ed è nostro compito, proprio in questo Anno della fede, cominciando da questo Anno della fede, lavorare perché il vero Concilio, con la sua forza dello Spirito Santo, si realizzi e sia realmente rinnovata la Chiesa. Speriamo che il Signore ci aiuti. Io, ritirato con la mia preghiera, sarò sempre con voi, e insieme andiamo avanti con il Signore, nella certezza: Vince il Signore! Grazie!" Benedetto XVI, qua 




"Estamos en la víspera del día en que celebraremos los cincuenta años de la apertura del concilio ecuménico Vaticano II y el inicio del Año de la fe. Con esta Catequesis quiero comenzar a reflexionar —con algunos pensamientos breves— sobre el gran acontecimiento de Iglesia que fue el Concilio, acontecimiento del que fui testigo directo. El Concilio, por decirlo así, se nos presenta como un gran fresco, pintado en la gran multiplicidad y variedad de elementos, bajo la guía del Espíritu Santo. Y como ante un gran cuadro, de ese momento de gracia incluso hoy seguimos captando su extraordinaria riqueza, redescubriendo en él pasajes, fragmentos y teselas especiales.

El beato Juan Pablo II, en el umbral del tercer milenio, escribió: «Siento más que nunca el deber de indicar el Concilio como la gran gracia que la Iglesia ha recibido en el siglo XX. Con el Concilio se nos ha ofrecido una brújula segura para orientarnos en el camino del siglo que comienza» (Novo millennio ineunte, 57). Pienso que esta imagen es elocuente. Los documentos del concilio Vaticano II, a los que es necesario volver, liberándolos de una masa de publicaciones que a menudo en lugar de darlos a conocer los han ocultado, son, incluso para nuestro tiempo, una brújula que permite a la barca de la Iglesia avanzar mar adentro, en medio de tempestades o de ondas serenas y tranquilas, para navegar segura y llegar a la meta" Benedicto XVI, para leer todo acá.






"INÉDITO DEL SANTO PADRE BENEDICTO XVI
PUBLICADO CON OCASIÓN DEL 50 ANIVERSARIO
DE LA APERTURA DEL CONCILIO VATICANO II
Fue un día espléndido aquel 11 de octubre de 1962, en el que, con el ingreso solemne de más de dos mil padres conciliares en la basílica de San Pedro en Roma, se inauguró el concilio Vaticano II. En 1931 Pío XI había dedicado este día a la fiesta de la Divina Maternidad de María, para conmemorar que 1500 años antes, en 431, el concilio de Éfeso había reconocido solemnemente a María ese título, con el fin de expresar así la unión indisoluble de Dios y del hombre en Cristo. El Papa Juan XXIII había fijado para ese día el inicio del concilio con la intención de encomendar la gran asamblea eclesial que había convocado a la bondad maternal de María, y de anclar firmemente el trabajo del concilio en el misterio de Jesucristo. Fue emocionante ver entrar a los obispos procedentes de todo el

mercoledì 13 aprile 2016

Bergoglio decreta il trionfo di Erodiade e di Enrico VIII, contro San Giovanni Battista e San Tommaso Moro -- Bergoglio decreta el triunfo de Erodías y de Enrique VIII contra San Juan Bautista y Santo Tomás Moro.

 




El texto en español está abajo

Bergoglio decreta il trionfo di Erodiade e di Enrico VIII, contro San Giovanni Battista e San Tommaso Moro.


Un vaticanista ultrabergogliano oggi pubblica un articolo con questo titolo: “Papa Francesco chiude i conti con il Concilio Trento”.

È vero. È esattamente quello che è accaduto con la “AMORIS FURBIZIA”, ma c’è poco da gioirne. Perché nessun papa ha il potere di rinnegare la legge di Dio e il magistero costante della Chiesa.

Peraltro Bergoglio, con il suo documento, chiude anche i conti con il Vangelo. Perché la Parola di Gesù sull’indissolubilità del matrimonio è chiarissima (“non osi l’uomo separare ciò che Dio congiunge” Mt 19,6) e sempre la Sacra Scrittura comanda: “chiunque in modo indegno mangia il pane o beve il calice del Signore, sarà reo del corpo e del sangue del Signore” (1Cor 11,27).
E – come dice Gesù nel Vangelo di Giovanni – “la Scrittura non può essere annullata”.

Bergoglio si è messo sotto i piedi la Parola di Dio e la Legge di Dio e stamani da Santa Marta tuona contro “i dottori della lettera”, cioè contro coloro che gli ricordano la Parola di Dio e la Legge di Dio.

Egli li paragona a quelli che hanno condannato santo Stefano.
Ma santo Stefano, al contrario, è stato martirizzato proprio perché difendeva la verità, la dottrina cristiana! Era lui il vero dottore della lettera, così come san Francesco d’Assisi predicava il Vangelo “sine glossa”, cioè il Vangelo alla lettera, ricordando a tutti: “guai a quelli che morranno nelli peccata mortali” (Leggere At. 7, 51-59).

E ci sono molti altri santi, da san Giovanni Battista a san Tommaso Moro, che egualmente hanno accettato il martirio per fedeltà alla lettera (quindi allo spirito) del Vangelo, cioè per testimoniare la Legge di Dio e la Legge morale proprio sul matrimonio ( Per saperne di più qua).
Costoro oggi vengono svillaneggiati dal “vescovo di Roma”.
È l’ora delle tenebre.

Antonio Socci

Fonte: https://gloria.tv/article/hMLUauCAUUX
http://www.antoniosocci.com/oltraggio-ai-martiri-bergoglio-decreta-trionfo-erodiade-enrico-viii-san-giovanni-battista-san-tommaso-moro/






Bergoglio decreta el triunfo de Erodías y de Enrique VIII contra San Juan Bautista y Santo Tomás Moro.





Un vaticanista ultrabergoliano ha publicado un artículo con este título : “Papa Francisco cierra las cuentas con el Concilio de Trento”.

Es cierto. Es exactamente lo que ha sucedido con la “AMORIS ASTUCIA”, pero hay poco para alegrarse. Porque ningún papa tiene el poder de negar las leyes de Dios ni el Magisterio constante de la Iglesia.

Por otro lado Bergolio, con su documento, cierra también las cuentas con el Evangelio. Porque la Palabra de Jesús sobre la indisolubilidad del matrimonio es clarísima (“De manera que ya no son dos, sino una sola carne. Que el hombre no separe lo que Dios ha unido” Mt. 19,6) y siempre la Sagrada Escritura manda: “Por eso, el que coma el pan o beba la copa del Señor indignamente tendrá que dar cuenta del Cuerpo y de la Sangre del Señor” (1 Cor 11, 27).
Bergoglio se ha puesto debajo de los pies la Palabra de Dios y la Ley de Dios, y en Santa Marta truena contra “los doctores de la Letra”, es decir contra aquéllos que le recuerdan la Palabra de Dios y la Ley de Dios.

Él los compara con aquéllos que han condenado a San Esteban. Pero San Esteban, al contrario, ha sido martirizado justamente porque defendía la verdad, ¡la doctrina cristiana!. Él era el verdadero Doctor de la Letra, así como San Francisco de Asís predicaba el Evangelio “sine glossa”, es decir el Evangelio en modo literal, recordando a todos: “ ¡ Ay! de aquéllos que mueran en pecado mortal” ( leer Hechos de los apóstoles 7, 51-59)

Y hay muchos otros santos, desde San Juan Baustista hasta Santo Tomás Moro, que también han aceptado el martirio por fidelidad a la Letra (y por lo tanto al Espíritu) del Evangelio, es decir por testimoniar la Ley de Dios y la Ley moral justamente del matrimonio (Leer más acá).

Hoy ellos son injuriados por el “obispo de Roma”.

Es la hora de las tinieblas.

Antonio Socci

Fuente: https://gloria.tv/article/hMLUauCAUUX

http://www.antoniosocci.com/oltraggio-ai-martiri-bergoglio-decreta-trionfo-erodiade-enrico-viii-san-giovanni-battista-san-tommaso-moro/







martedì 10 novembre 2015

Bergolio sta distruggendo la Chiesa- Bergoglio está destruyendo la Iglesia





Dagli insulti al mondo vescovile alle confidenze con Scalfari: Bergoglio è fuori controllo? Anatomia di una cattolica guerra civile
Estratto dall'articolo di Damian Thompson



"La Chiesa cattolica non è mai sembrata così vicina alla Comunione anglicana, che andò in mille pezzi quando i credenti ortodossi, specialmente in Africa, credettero che i propri vescovi avessero abbandonato gli insegnamenti di Gesù. Nel caso del cattolicesimo, però, la crisi strisciante si colloca in una scala molto più grande. Per milioni di cattolici, la forza più importante della Chiesa è certamente la sua coerenza e la sua immutabilità. Si aspettano che il vicario di Cristo sulla terra preservi la stabilità. Se i papi precedenti sono apparsi come delle figure elevate e distanti, questo è perché essi avevano bisogno proprio di questo, per evitare che potesse emergere uno scisma all’interno di una Chiesa che ha radici in tante culture diverse.



Oggi invece il successore di Pietro si sta comportando come un politico, litigando con i propri avversari, ammiccando al pubblico con citazioni, e telefonando ai giornalisti per rilasciare dichiarazioni sorprendenti che il suo ufficio stampa può tranquillamente smentire. Egli sta facendo capire di non trovarsi d’accordo con gli insegnamenti della sua stessa Chiesa. Ma un Papa non può comportarsi in questo modo senza cambiare la natura stessa della Chiesa. Forse è ciò che Francesco intende fare, ma questo lo si può solo immaginare, visto che egli deve ancora articolare un programma coerente di cambiamento, né è chiaro se sia intellettualmente attrezzato per metterlo in pratica. I cattolici fedeli credono che l’ufficio di Pietro sopravviverà a prescindere da chi lo detiene. Gesù l’ha promesso. Ma dopo il caos dell’ultimo mese, la loro fede è messa alla prova fino al punto di rottura. Bergoglio sembra rivelarsi l’uomo che ha ereditato il papato e l’ha distrutto".





Sus reformas variadas y sus declaraciones extravagantes lo hacen parecer fuera de control según el Católico conservador medio.
Extracto del artículo de Damian Thompson

"Nunca antes la Iglesia Católica se había parecido tanto a la Anglicana en términos de Comunión- que rompió porque los creyentes ortodoxos, especialmente de África, creyeron que sus obispos habían abandonado las enseñanzas de Jesús.

En el caso del catolicismo, la crisis que se avecina es a una escala mucho más grande. Para millones de católicos, la gran fuerza de la iglesia es su certeza, coherencia e inmutabilidad. Miran al Vicario de Cristo en la tierra para preservar la estabilidad. Si los papas sucesivos se presentan como figuras altas y distantes, eso es porque lo necesitan, con el fin de evitar un cisma en la iglesia mundial que tiene sus raíces en tantas culturas diferentes.

Ahora, de repente, el sucesor de Pedro está actuando como un político, provocando disputas entre sus opositores, atormentando al público con frases cortas y atrayendo a periodistas con citas sorprendentes que un jefe de prensa puede retractar de forma segura. Está incluso dando a entender que no está siquiera de acuerdo con las enseñanzas de su propia iglesia.

Un Papa no puede comportarse así sin cambiar la naturaleza misma de esa iglesia. Tal vez sea eso lo que Francisco pretende; sólo podemos entreverlo, porque aún tiene que articular un programa coherente de cambio y no está claro si está intelectualmente equipado para hacerlo.

Los católicos leales creen que la cátedra de Pedro va a sobrevivir independientemente de quién la sostenga; Jesús lo prometió. Pero después del caos de los últimos meses, su fe está siendo probada al límite. Comienza a parecer como si Jorge Bergoglio fuera el hombre que heredó el papado y luego lo rompió".

[Traducción por Mariana. Artículo original]


mercoledì 28 ottobre 2015

Può solo diventare un inferno una Chiesa in cui ogni singolo caso diventa legge a se stesso- Sólo puede convertirse en un infierno una Iglesia en la cual cada caso llega a ser una ley para sì mismo













Alessandro Gnocchi spiega che "c’è stato anche chi ha scoperto che nell’intero documento votato dai padri sinodali non si parla mai di “comunione” ai divorziati risposati. E questa trovata è persino più comica delle altre perché basta leggere il punto 84 del documento, dove si dice: “La logica dell’integrazione è la chiave del loro accompagnamento pastorale, perché non soltanto sappiano che appartengono al Corpo di Cristo che è la Chiesa, ma ne possano avere una gioiosa e feconda esperienza. Sono battezzati, sono fratelli e sorelle, lo Spirito Santo riversa in loro doni e carismi per il bene di tutti. La loro partecipazione può esprimersi in diversi servizi ecclesiali: occorre perciò discernere quali delle diverse forme di esclusione attualmente praticate in ambito liturgico, pastorale, educativo e istituzionale possano essere superate. Essi non solo non devono sentirsi scomunicati, ma possono vivere e maturare come membra vive della Chiesa, sentendola come una madre che li accoglie sempre, si prende cura di loro con affetto e li incoraggia nel cammino della vita e del Vangelo”.

"... A beneficio di chi non ha studiato il catechismo e cerca di spiegarlo agli altri, questo significa: comunione. Le “membra vive” della Chiesa sono quelle in stato di grazie che, proprio per questo, possono comunicarsi.

[…] Perché può solo diventare un inferno una Chiesa in cui ogni singolo caso (oggi i divorziati risposati, domani chissà cos’altro) diventa legge a se stesso. Una Chiesa in cui, “caso per caso”, ognuno decide della propria innocenza. Una Chiesa, di fatto, senza legge. Il disegno demoniaco non è quello di una Chiesa in cui l’ordine dei princìpi, e quindi delle leggi, sia invertito, ma una Chiesa in cui l’ordine non esiste".

Per saperne di più qua







Señala el periodista italiano Alessandro Gnocchi, que en realidad el Sínodo logró su objetivo, y en la Relatio final del Sínodo mismo se habla de Comunión, porque hay que leer muy bien el n. 84 de la misma Relatio, en particular donde se menciona que los divorciados vueltos a casar son “MIEMBROS VIVOS” de la Iglesia; “miembros vivos” significa, según Catecismo de la Iglesia Católica, personas que en estado de gracia pueden Comulgar.


84. […] La lógica de la integración es la clave de su acompañamiento pastoral, para que no solo sepan que pertenecen al Cuerpo de Cristo que es la Iglesia, sino para que puedan tener una feliz y fecunda experiencia de ella. Son bautizados, son hermanos y hermanas, el Espíritu Santo derrama en ellos dones y carismas para el bien de todos. Su participación puede expresarse en diversos servicios eclesiales: es necesario por ello discernir cuáles de las diversas formas de exclusión actualmente practicadas en el ámbito litúrgico, pastoral, educativo e institucional pueden ser superadas. Ellos no están y no deben sentirse excomulgados, y pueden vivir y madurar como MIEMBROS VIVOS de la Iglesia, sintiéndola como una madre que los acoge siempre, los cuida con afecto y los alienta en el camino de la vida y del Evangelio.


** ** ** **


“… sólo puede convertirse en un infierno una Iglesia en la cual cada caso (hoy los divorciados vueltos a casar, mañana quizás otra cosa) llega a ser una ley para sì mismo. Una Iglesia en la cual “caso por caso”, cada uno decide de su propia inocencia. Una Iglesia, de hecho, sin ley. El plan demoníaco no es aquello de una Iglesia en la cual el orden de los principios, y por tanto de las leyes, sea alterado, sino una Iglesia en la cual el orden non existe.”


“Una Iglesia del “caso por caso” se convertiría inmediatamente incapaz de hablar a los hombres, porque se volvería en una Babel en la cual cada uno usa su propia lengua, reflejo de sus propios valores. Llegaría a ser el lugar infernal en el cual las palabras no dicen nada más, porque nadie, excepto quien las pronuncia, comprendería el significado. Se asemeja terriblemente al infierno así como el demonio lo describe en el “Doktor Faustus” de Thomas Mann.”


Leer más acá


Coroncina alla Divina Misericordia

Coroncina della Divina Misericordia
(Dice Gesù a Santa Faustina Kowalska): “Oh! che grandi grazie concederò alle anime che reciteranno questa coroncina” (Diario, 848). “Con essa otterrai tutto, se quello che chiedi è conforme alla mia volontà”. (Diario, 1731). “Recita continuamente la coroncina che ti ho insegnato. Chiunque la reciterà, otterrà tanta Misericordia nell’ora della morte. ” Gesù ha raccomandato di recitare la coroncina a qualsiasi ora ma in particolare nell'ora della propria morte, ossia le 3 del pomeriggio, che Lui stesso ha chiamato un'ora di grande misericordia per il mondo intero. "In quell'ora dice Gesù non rifiuterò nulla all'anima che Mi prega per la Mia Passione" (Diario, 687)..

Coronilla de la Divina Misericordia

Coronilla de la Divina Misericordia
(Dice Gesù a Santa Faustina Kowalska)“Por el rezo de este Rosario, me complace dar todo lo que me pidan. Quien lo rece, alcanzará gran Misericordia en la hora de su muerte. Aunque sea un pecador empedernido, si reza este Rosario, aunque sea una sola vez, logrará la gracia de mi infinita Misericordia”.“Si se reza este Rosario delante de los moribundos, se calma la ira de Dios, y su insondable Misericordia se apodera de su alma. Cuando recen este Rosario al lado del moribundo, me pondré entre el Padre y el alma moribunda, no como justo Juez, sino como Redentor Misericordioso”.

"Se stai cercando Dio e non sai da che parte cominciare, impara a pregare e assumiti l'impegno di farlo ogni giorno..."(Teresa di Calcutta)

Si estás buscando a Dios y no sabes como empezar, aprende a rezar, asume el compromiso de hacerlo cada día...(Teresa de Calcuta)

Apparizioni di Garabandal: Un avviso, un miracolo, un castigo (clic sull'immagine)

Apariciones de Garabandal: Un Aviso, un Milagro, un Castigo (Clic sobre la imagen)

Lettori fissi - Lectores fijos